Le autorità USA hanno revocato il divieto per la donazione di sangue di omosessuali e bisessuali, con il limite di un anno di astinenza.

La Food and Drug Administration ha emesso una nuova direttiva che permette alle persone omosessuali di donare sangue, a patto che il donatore non abbia avuto rapporti sessuali per almeno un anno.

Il divieto a vita era entrato in vigore 32 anni fa, nel pieno dell’epidemia Aids. La Fda ha spiegato che con le ultime ricerche scientifiche il bando non è necessario per evitare la trasmissione dell’Hiv, virus che causa l’Aids. Gli USA, con queste nuove norme, si aggiungono alla Francia, Gran Bretagna, Giappone e Australia.

Peter Marks, vicepresidente della Fda, ha dichiarato tramite una nota: “Nel rivedere le nostre politiche per contribuire a ridurre i rischi di trasmissione dell’Hiv tramite prodotti di sangue abbiamo rigorosamente esaminato diverse alternative…e la finestra di attesa di 12 mesi è supportata dalle migliori evidenze scientifiche”.

“E’ ridicolo e contrario alla salute pubblica che un uomo gay, in una relazione monogama, non possa donare il sangue, mentre un uomo eterosessuale promiscuo che ha centinaia di partner dell’altro sesso possa farlo”, ha commentato il deputato democratico e copresidente di Congressional LGBT Equality Caucus, Jared Polis.

Secondo l’Fda, le sue politiche hanno contribuito a ridurre la diffusione dell’Hiv a causa delle trasfusioni da un caso su 2.500 a uno su 1,47 milioni.

Redazione News24G