« Internet, ok della Camera alla prima legge sulla neutralità della Rete

A Roma al Westin Excelsior di via Veneto per il Vega User’s Day, è in corso l’incontro organizzato dalla Arianespace e da Avio-Elv, che per la prima volta ha riunito tutti i possibili utilizzatori del lanciatore dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa).
Mancano soltanto gli americani, ma perché sarà Vega, insieme al fratello maggiore Ariane, a fare loro visita nei prossimi mesi con un road tour nella Silicon valley in California, zona di residenza dei clienti più in vista del razzo italiano: Google, che per mappare il pianeta per Terra Bella ha scelto anche Vega per agganciare in orbita l’impressionante flotta di 24 satelliti Skybox.
L’amministratore delegato della Avio, Giulio Ranzo, ha dichiarato: “Questo incontro rappresenta l’occasione per incontrare tutti i potenziali clienti da ogni parte del mondol mondo.Abbiamo incontrato clienti, tra gli altri, di Usa, Francia, Germania, Olanda, Kazakistan e anche Giappone riscontrando un interesse molto attento alle caratteristiche tecniche di Vega”.
“Oggi promuoviamo il Vega C per i lanci commerciali e uno degli obiettivi è preparare il futuro della seconda generazione del lanciatore europeo”, ha affermato il presidente e direttore generale di Arianespace, Stephane Israel.
Durante la conferenza è stato chiesto a Ranzo di fornire alcuni dettagli sulla preventivata quotazione in borsa: “E’ sempre un’opzione interessante e alla quale guardiamo con interesse, vogliamo che sia un’opzione per l’azienda, vedremo cammin facendo come utilizzarla. È anche una garanzia di trasparenza nei confronti delle istituzioni e delle altre aziende. Se, come Avio, vogliamo essere tra queste aziende dobbiamo avere accesso al capitale, vedremo se i mercato finanziari lo consentiranno. In un mercato che sta andando velocemente dobbiamo essere robusti per reagire. Per questo non possiamo affidarci solo a fondi pubblici, ma combinare fondi pubblici e privati”, ha risposto l’ad.