« Quali giochi regalare secondo gli astri?

Uno dei settori più in espansione nel mondo della tecnologia è senza dubbio quello delle app per smartphone. Infatti, sempre più persone usano il proprio telefono come un computer tascabile, facendo uso di applicazioni sempre più sofisticate e dalle infinite possibilità di operazioni da compiere.
Come sa bene chi si occupa di siti web a Torino, molti portali una volta disponibili soltanto in versione desktop sono ora ottimizzati anche per la versione mobile, e molti hanno inoltre deciso di investire nella realizzazione di un’applicazione dedicata, con le stesse funzionalità della versione “classica”.
Andiamo a vedere ora quali sono state le app più scaricate nel 2021 e quali sono i trend previsti per l’anno appena iniziato.
Le prime posizioni della classifica delle app più scaricate nell’anno passato sono dominate, come si può immaginare, dalle applicazioni del gruppo Meta, con Instagram che va a scalzare il colosso Facebook, e Whatsapp che nelle app di messaggistica istantanea è rincorso a breve distanza da Telegram. Da segnalare assolutamente è anche TikTok, il social di origine cinese che ha ottenuto più di 650 milioni di download.
Una categoria di app molto diffusa è anche quella delle piattaforme di intrattenimento, in particolare dei portali che offrono servizi di streaming online. Questa sezione è dominata da Netflix e YouTube, ma sono state spesso scaricate anche applicazioni analoghe di proprietà di altre società, come Disney+, Amazon Prime Video e Twitch.
Un’altra categoria rilevante è quella dei giochi, che oltre ad esercitare una certa attrattiva per gli utenti permettono anche un certo guadagno ai fornitori, con acquisti in-app e inserzioni pubblicitarie. Tra i download più frequenti di giochi per mobile si trovano prevalentemente fenomeni già noti, come Candy Crush Saga e Subway Surfers, mentre è degno di nota l’enorme successo di Among Us nella prima parte dell’anno.
Tra le app da avere assolutamente sul proprio telefono nel 2022 ci sono indubbiamente servizi ancora poco diffusi, ma che si sono rivelati delle ottime alternative a rivali già affermati.
Uno su tutti è Telegram, servizio di messaggistica istantanea molto simile a Whatsapp, che però si è dimostrato estremamente affidabile e sicuro diventando particolarmente noto durante i malfunzionamenti dell’app di proprietà Meta.
Durante il periodo della pandemia si è iniziato ad avere una maggiore consapevolezza riguardo a molti temi sociali, quali la salvaguardia dell’ambiente e la salute mentale, per cui ci sono due app fondamentali da avere nel 2022. La prima è Too Good To Go, applicazione danese che permette di comprare a prezzo ribassato prodotti invenduti di supermercati e ristoranti, evitando così un dannoso spreco di cibo che altrimenti andrebbe buttato. Per quanto riguarda la salute mentale, invece, è da tenere d’occhio Woebot, intelligenza artificiale pensata da psicoterapeuti professionisti in grado di rispondere alle domande dell’utente, molto utile per chi sente la necessità di avvicinarsi alla psicoterapia.
Sempre legato al tema della sostenibilità troviamo Moovit, servizio che unisce tutte le soluzioni di trasporti pubblici di una città, con orari e traffico aggiornati in tempo reale. Un’ultima aggiunta interessante è quella delle soluzioni di servizi condivisi con altre persone e delle piste ciclabili, in modo da spostarsi con un occhio di riguardo all’ambiente.