« Ricambi e tuning passano sul web

Il mondo dei videogiochi è cresciuto a dismisura negli ultimi 10 anni.
La generazione Playstation 3 e Xbox 360, ha sdoganato il gaming come forma di intrattenimento di massa, portando moltissime nuove persone a interessarsi a quello che, fino a pochi anni fa era un hobby di nicchia, diffuso soprattutto tra i più giovani.
Oggi i videogiochi sono riconosciuti da tutti, specialmente da quelle generazioni che ci sono cresciute insieme, apprezzando opere straordinarie capaci di segnare un’epoca e di dar vita a interi immaginari.
I videogiochi al giorno d’oggi influenzano la letteratura, il Cinema così come il costume.
Lo streaming è diventato un prodotto di massa e sono sempre di più i ragazzi e le ragazze, ma anche gli adulti che aprono canali Twitch dove creano show che li vedono alle prese con titoli competitivi di massa come Fortnite, o semplicemente con giochi di ogni genere.
Di fronte a un settore in crescita che raggiunge proprio in questo periodo i suoi picchi, il mondo gaming è tornato a guardare al passato, riconoscendo ai colossi del retrogaming l’importanza che hanno avuto per arrivare fin qua.
Così come avviene per gli altri media, anche i videogiochi hanno i loro classici e i loro capolavori.
Ecco che, in una nuova ottica titoli come Silent Hill, The Legend of Zelda: Ocarina of Time, Final Fantasy VII, solo per citarne alcuni, ricevono il trattamento dei cult e dei classici, giochi senza tempo, vere e proprie opere d’arte da godere in ogni epoca, dove la grandezza della storia, delle meccaniche e della direzione artistica riesce ad abbattere anche il muro del tempo.
Siti come Insertcoin, ci permettono di avere una visione più chiara del media videoludico e dei retrogames.
I giochi del passato infatti contengono spesso in germe alcune delle più grandi innovazioni di questa epoca, e non è raro trovare prodotti così pionieristici e avanzati da lasciare a bocca aperta ancora oggi per la genialità dei loro sviluppatori.
I retrogames fanno ormai tendenza, all’interno del progetto nostalgia che ha visto una rivalutazione a tutto tondo degli anni 80 e 90, arrivano anche le varie retroconsole, macchine che simulano le console del passato con collezioni di titoli storici.
Non mancano le collection, oltre a una valanga di remaster e remake che dimostra quanto le idee del passato siano così potenti da avere valenza ancora oggi, periodo dove diventa sempre più difficile trovare nuove IP con un carisma e una forza tale da affermarsi in un mercato saturo tra tripla A e giochi indie.
Tornare alle origini potrebbe essere il primo passo per la nuova generazione di videogiochi ormai imminente.
La lezione dei grandi capolavori e dei migliori retrogames è ancora florida e ha davvero tanto da dire e insegnare agli sviluppatori di domani.