Gli smartphone Xiaomi sono affidabili?

Quando siamo alla ricerca di un telefono nuovo, spesso ci affidiamo ad internet, per trovare tra recensioni, unboxing e tutorial, il telefono con le migliori caratteristiche al prezzo migliore. Dopo aver navigato per un po di tempo, spesso lo smartphone che unisce queste due caratteristiche è uno Xiaomi, una marca cinese in crescita nel mercato europeo.

Chi è Xiaomi?

Per i più avvezzi al mondo della tecnologia, la marca Xiaomi, è una marca conosciuta e affidabile. L’azienda, con sede a Pechino, fondata nel 2010, da Lei Jun oggi, dopo soli 12 anni di vita è una valida alternativa ai colossi della tecnologia mondiale, riuscendo a competere sia per quanto riguarda gli smartphone che con i pc, tablet, fotografia, tv ma anche con gli indossabili; famosissima è la serie degli smartwatch: “mi band”. Xiaomi è il quarto produttore mondiale dopo Apple, Samsung e Huawei ad aver sviluppato internamente un system-on-a-chip (SoC) per dispositivi mobili. L’azienda cinese nell’anno 2014 è diventata il principale produttore di smartphone in Cina, e nel secondo trimestre del 2018, Xiaomi è diventata il quarto produttore mondiale di cellulari, vendendo la maggior parte dei suoi smartphone nel mercato cinese e indiano. Xiaomi conta circa 22 mila dipendenti sia in Cina che in tutto il mondo fatturando un patrimonio netto di circa 12 milioni di dollari. La grandezza, il fatturato e il numero di dipendenti, la rendono un’azienda del tutto affidabile.

Gli aspetti positivi degli smartphone Xiaomi

Cavallo di battaglia, dell’azienda cinese è sempre stato il prezzo, molto competitivo. Xiaomi, fin dal principio, ha messo in vendita i propri smartphone a prezzi inferiori rispetto alla media, e ciò ha permesso all’azienda cinese di farsi conoscere dal grande pubblico, e di riscuotere fin da subito gran successo. Nel 2011 con 200 euro si poteva comprare lo Xiaomi M1 che aveva caratteristiche equiparabili al più famoso Samsung S2, che costava tre volte tanto. Ancora oggi, che non ha più bisogno di pubblicità, Xiaomi produce dispositivi che paragonati ad altri con stesso processore e stessa GPU, hanno un costo inferiore.

Affidabilità dei materiali

Per quanto riguarda i materiali, utilizzati nella costruzione dei propri smartphone, la marca Xiaomi è affidabile e all’avanguardia, basti pensare che lo Xiaomi Mi 11, ad esempio, è stato reso il più sottile e leggero grazie ad una scocca in lega di magnesio, a differenza della classica lega in alluminio, che usano la maggior parte dei produttori di smartphone, sui propri dispositivi.

Le prestazioni degli smartphone Xiaomi

Xiaomi produce smartphone, sia di fascia media che top di gamma, infatti l’azienda si suddivide in: Xiaomi, attraverso questo nome l’azienda vende i propri prodotti destinata ad una fascia alta di mercato, i cosiddetti, top di gamma; Poi c’è Redmi che produce gli smart phone di fascia media, con un rapporto qualità prezzo, molto interessante; POCO è un brand indipendente che immette sul mercato gli smartphone e i prodotti meno costosi, ed infine Black Shark, azienda satellite di Xiaomi, che fornisce e sviluppa tecnologie per gli smartphone da gaming

Per quanto riguarda le prestazioni, facendo un confronto tra il top di gamma Xiaomi, il MI 11 e il corrispettivo di Samsung, il 21 ULTRA, possiamo constatare, come lo Xiaomi sia affidabile e regga il confronto, sia per quanto riguarda il display, che per le prestazioni della CPU. La batteria è in ogni dispositivo Xiaomi, affidabile e duratura, ma in questo particolare confronto è meglio quella dell’azienda Sud Coreana, che primeggia anche nella fotocamera e videocamera.

L’interfaccia personalizzabile

Oltre al prezzo competitivo e alle prestazioni elevate, gli smartphone Xiaomi sono conosciuti per la MIUI, l’interfaccia utente sviluppata da Xiaomi, che si discosta dalla classica interfaccia Android, per lasciare all’utente completa personalizzazione. Ad esempio, si possono creare attraverso l’impostazione: Secondo spazio, due utenti distinti all’interno dello smartphone; oppure clonare un’applicazione per utilizzarla con due account diversi, ad esempio Facebook o Instagram.

La garanzia

Per anni, il punto debole di Xiaomi, sul mercato italiano è stata la reperibilità dei prodotti, che dovevano necessariamente essere comprati online, su siti che per quanto affidabili non avevano la stessa reputazione di Amazon. Siti i quali, per la stragrande maggioranza, spedivano dalla Cina, con la possibilità di incorrere in pagamenti extra quali dazi doganali per esempio, oltre al dover attendere lunghi tempi di spedizione. A partire dal 2018 però c’è stato il debutto di Xiaomi Italia, con i relativi Mi Store che sono comparsi in tutta italia, e che offrono una garanzia di 24 mesi sugli smartphone. Oltre agli store ufficiale, gli smartphone Xiaomi sono disponibili nelle principali catene di elettronica e su Amazon. E ciò rende più affidabile sia acquistare che portare in garanzia uno smartphone Xiaomi. L’aumento degli utenti che usano questi smartphone in Italia, è un ulteriore indice di affidabilità.

Conclusioni

In conclusione, possiamo affermare che, ad oggi, Marzo 2022, Xiaomi è paragonabile sia per affidabilità che per prestazioni ai marchi più famosi della telefonia mondiale, e che acquistare uno smartphone dell’azienda cinese, sia assolutamente una buona alternativa agli smartphone più costosi. Se desideri confrontare i migliori prodotti Xiaomi attualmente disponibili nei negozi online, recati sul portale xiaomirecensioni.com per trovare il prodotto che fa per te.

Redazione News24G