FaceTime, come usare l’app iPhone per le videochiamate

FaceTime è un’app iOS per le videochiamate su iPhone molto facile da usare. Questa applicazione è risultata da subito molto pratica, efficiente e precisa. Con l’aggiornamento iOS 8 e il nuovo iPhone 6 però sono migliorate sia la qualità sia grafica dell’app.

Che cos’è e cosa può fare FaceTime?

FaceTime è un servizio gratuito che consente di fare videochiamate con tutti i contatti che condividono la stessa app. FaceTime in sostanza, è un software di videotelefonia online che Apple ha integrato nei dispositivi iOS con videocamera frontale.

Il sistema è simile a Skype solo che con l’app iOS non è possibile videochiamare utenti che non usufruiscono della stessa applicazione. Da quando il servizio è stato lanciato, era il 2010, su FaceTime sono state integrate molte utili funzioni per rendere sempre migliore l’esperienza agli utenti che ne fanno uso.

FaceTime, compatibilità dei sistemi mobile

Giacché FaceTime funziona sui dispositivi Apple, va da sé che almeno da iPhone 4 in poi, da iPad 2 e iPod Touch 4 e successivi, il funzionamento è garantito. Su Mac funziona da Mac OS X Lion e successivi. Ovviamente per funzionare l’app richiede una connessione Internet. In particolare FaceTime funziona su quasi tutti i dispositivi citati sia su rete Wi-Fi sia su reti mobili 4G (LTE) e 3G (UMTS/HSPA). Solo su iPhone 4 e iPad 2 l’app funziona esclusivamente su rete Wi-Fi.

Attivare Facetime su Mac e iOS

L’attivazione è semplicissima su tutti i dispositivi. Su Mac basta aprire l’app e attivare il servizio con l’Apple ID prescelto. Su iOS si segue un percorso molto intuitivo. Si va su Impostazioni Telefono > Facetime, cliccandoci sopra appare una finestra con un pulsante verde.

Quando si clicca sul pulsante per prima cosa appare una notifica che avvisa che, ipoteticamente, per l’attivazione da rete mobile dovreste pagare un tot (30 centesimi circa). Cliccando su “OK” si inseriscono le credenziali di accesso all’app. A questo punto si annettono i contatti che possono essere indicati con il numero di telefono o il loro indirizzo di posta elettronica.

FaceTime su iOS, istruzioni d’uso

Per fare una videochiamata FaceTime su iOS, basta selezionare dalla lista in rubrica l’utente che si vuole contattare. Se il contatto non lo abbiamo ancora nel nostro elenco, si può aggiungere contestualmente. Si fa tap sull’icona della videocamera o su quella del telefono secondo se si vuole fare una videchiamata o solo una chiamata vocale.

Su iPhone i contatti sono sincronizzati con la rubrica di sistema, quindi la procedura è un po’ diversa rispetta a quella da seguire per videochiamare con iPad e iPod, perché in questi device c’è un sistema di archiviazione dedicato. Tuttavia, anche in quest’ultimo caso, non c’è nulla di complicato.

Videochiamare con FaceTime su Mac

Videochiamare con l’app iOS su Mac è ancora più facile. Si apre l’app, si seleziona il contatto e si sceglie il numero di telefono per avviare la videochiamata. Tutto qui. Nel caso in cui l’utente che stiamo contattando non usufruisca di FaceTime, saremo avvisati con un messaggio.

FaceTime e sempre gratuito?

L’app è sempre gratis salvo nel caso in cui si scelga l’attivazione su rete mobile. Un consiglio però va dato: giacché FaceTime è un’app che utilizza in contemporanea audio e video, è opportuno controllare i costi o le soglie del traffico dati onde evitare “care” sorprese.

OFFERTA TELECAMERA FACETIMEHUE HD: USB telecamera FaceTime

Redazione News24G