Cosa sono e a cosa servono i cilindri elettrici?

In campo industriale, tra le problematiche che possono insorgere più di frequente troviamo certamente quello legato alle perdite di olio che possono svilupparsi per numerosi motivi. A volte la “colpa” è della presenza dei tubi, altre volte l’inconveniente è legato a delle valvole o a delle pompe che funzionano in modo sbagliato.

Queste perdite possono provocare delle contaminazioni in un gran numero di ambienti di lavoro. Al tempo stesso, a correre il rischio di subire tale contaminazione sono anche gli stessi prodotti che vengono realizzati all’interno dei vari stabilimenti. I cilindri elettrici o attuatori hanno un ruolo molto importante nel fare in modo che tali imprevisti non si verifichino.

Cilindri elettrici: ecco quali sono le tre componenti primarie

I cilindri elettrici si caratterizzano per avere tre elementi fondamentali: si tratta del riduttore, del motore e del pistone che include pure una madrevite. Tra le altre caratteristiche degne di nota, troviamo senza dubbio il fatto di essere dei sistemi elettrici che vengono realizzati per poter tornare utili in un gran numero di occasioni.

Infatti, i cilindri elettrici rendono molto più semplice la gestione dei diversi comandi digitali, senza dimenticare come offrano l’opportunità di controllare e portare a termine davvero ogni tipo di movimento. Ad esempio, i cilindri miniaturizzati presentano dimensioni perfette per migliorare sia la misura che la spinta e il trasporto, mentre le pinze, invece, tornano utili in manipolazioni decisamente più complesse.

In campo sia industriale che civile, non è un mistero che i cilindri elettrici siano estremamente diffusi. Sfruttando un input elettrico offrono la possibilità di tenere sotto controllo un relè e hanno l’indubbio vantaggio di poter essere controllati secondo le proprie esigenze e preferenze. La gestione può avvenire sia in configurazione singola che in configurazione multipla.

La presenza di una connessione wifi, inoltre, offre la possibilità di controllare i comandi alla perfezione in caso di configurazioni multiple. Per quanto concerne quelle singole, invece, bisogna prendere come riferimento il protocollo BUS. Quest’ultimo, infatti, comporta che ogni tipo di componente venga collegata in maniera fisica.

Nel caso in cui siate alla ricerca di cilindri elettrici, bisogna mettere in evidenza come una delle migliori soluzioni sia quella di affidarsi al portale di Fratelli Frigerio, che può vantare una lunghissima esperienza in questo settore ed è in grado di soddisfare le più disparate esigenze sotto questo punto di vista. Qualità e affidabilità sono le due caratteristiche principali dei prodotti presenti sul sito.

Gli attuatori elettrici lineari

Tra le diverse tipologie di attuatore elettrico troviamo indubbiamente quello lineare. Il suo ruolo è quello di fare in modo di effettuare la conversione del movimento rotatorio di un motore a corrente continua in un movimento lineare. Un dispositivo molto pratico e facilissimo da usare, dal momento che è sufficiente la pressione di un singolo tasto per poter ottenere la spinta di carichi importantissimi. Stesso discorso quando c’è la necessità di regolare tali carichi, tirarli, inclinarli in un senso particolare oppure sollevarli.

Attuatori del genere presentano il grande pregio di essere davvero semplicissimi da installare. Un vantaggio, inoltre, è ovviamente quello di aver bisogno di un livello di manutenzione davvero ridotto all’osso. Di conseguenza, gli attuatori elettrici riescono a diventare una preziosissima risorsa in confronto agli attuatori pneumatici, ma anche ai vari sistemi oleodinamici.

Infatti, offrono principalmente la possibilità di fare a meno di un gran numero di tubi, così come di valvole e pure di pompe. Gli effetti benefici che si possono ottenere, quindi, sono facilmente individuabili: nello specifico, si va a ridurre notevolmente il pericolo negli ambienti di lavoro.

Redazione News24G