« Dji Mavic 3, ecco il nuovissimo drone proposto dal marchio cinese

La sicurezza sul lavoro è fondamentale in quanto sono ancora troppe le persone che perdono la vita o subiscono gravi incidenti mentre svolgono le mansioni alle quali sono state assegnate. Ogni lavoratore ha il diritto di poter svolgere il proprio lavoro in un ambiente sano e sicuro; tale diritto è regolamentato dalla legge 81/2008 la quale prevede alcuni obblighi a carico del datore di lavoro. Tra questi rientrano anche i corsi di formazione che i datori di lavoro devono far seguire ai propri dipendenti al fine di metterli nella condizione di lavorare in sicurezza e di saper affrontare in modo rapido qualsiasi problema legato al loro specifico ambito lavorativo.
Tra le numerose soluzioni troviamo i corsi online sicurezza i quali possono essere seguiti a distanza, da casa o dall’ufficio, senza dover essere legati a un orario preciso. I corsi online sono personalizzabili sia sul piano teorico sia su quello della fruizione, pur consentendo a chi li segue di confrontarsi con il docente in caso di dubbi. Ma a cosa servono esattamente i corsi sulla sicurezza? Perché sono importanti e quali competenze permettono di acquisire? Scopriamolo insieme.
Molti li considerano una vera e propria perdita di tempo e li seguono unicamente perché sono obbligati a farlo, eppure i corsi sulla sicurezza in azienda rivestono una grande importanza, soprattutto per alcune categorie di lavoratori.
In primo luogo, questi corsi permettono di ridurre il rischio di infortunio e di intervenire prontamente nel caso in cui si verificasse un incidente, riducendone gli esiti nefasti. Secondo, permettono di acquisire le competenze necessarie per utilizzare i macchinari in modo corretto, evitando così di commettere errori che potrebbero danneggiare persone o cose, oltre a generare una perdita di tempo che, in ambito aziendale, non può che tradursi in perdita economica.
I corsi sulla sicurezza, proprio come qualsiasi altro corso di formazione o di specializzazione, permettono dunque al lavoratore di acquisire utili competenze che ne aumenteranno il valore, rendendolo più competitivo, professionale e produttivo. Possiamo dunque affermare che, ben lungi dall’essere una perdita di tempo, la formazione sulla sicurezza è un vero e proprio investimento, sia per chi la riceve e dovrà dedicarvi il proprio tempo, sia per il datore di lavoro, il quale ha l’obbligo di sostenerne i costi.
I lavoratori che seguono i corsi sulla sicurezza acquisiscono alcune competenze fondamentali per ridurre gli incidenti sul lavoro. Per prima cosa, apprendono le procedure corrette per ridurre il rischio di incidenti, evitando così di mettere a rischio non solo la propria incolumità, ma anche quella dei colleghi o dei clienti, nel caso in cui lavori a contatto con il pubblico. Inoltre possono imparare a utilizzare i macchinari in totale sicurezza e a prestare soccorso ai propri colleghi in caso di incidenti. I corsi generali di formazione sulla sicurezza presentano una parte identica per tutte le realtà aziendali, nella quale vengono fornite informazioni di carattere legislativo, e una parte più specifica che varia in base ai fattori di rischio e alle mansioni che i partecipanti sono chiamati a svolgere.
Tra i corsi di formazione sulla sicurezza, oltre a quelli generici, rientrano il corso antincendio e quello di primo soccorso. Il primo permette di apprendere le procedure da mettere in atto in caso di incendio e, secondo la legge 81/2008, deve essere seguito da almeno un soggetto presente in azienda, il quale può essere un lavoratore o lo stesso datore di lavoro. Il corso di primo soccorso fornisce invece le competenze necessarie per intervenire in modo immediato e corretto in caso di incidenti che possono mettere a rischio la salute o la vita di altri.