« Cosa sono e a cosa servono i cilindri elettrici?

Capita, ormai sempre più di frequente, di lasciarsi affascinare completamente dal mondo dei videogiochi online. Quindi, nel caso in cui facciate parte del gruppo di persone che è alla ricerca di un ottimo pc da gaming desktop, ecco che questo articolo potrebbe davvero fare al caso vostro.
In commercio c’è una varietà di scelta talmente ampia e sconfinata, che diventa veramente azzardato e complicato anche solo prendere una decisione. Per questo motivo, una delle migliori cose da fare è sicuramente quella di seguire i consigli del sito Gamingmania.it, che offre la possibilità di scoprire indicazioni e accorgimenti che possono tornare veramente utili sia agli utenti che hanno più esperienza in questo campo, sia a tutti quelli che ne hanno di meno e sono alle prime armi.
Un primo fattore che comincia già a orientare in maniera importante la scelta dell’utente è sicuramente quello che riguarda il rispetto di un determinato budget. La prima cosa da fare, quindi, è quella di fissare un tetto massimo di spesa, oltre il quale non si potrà andare. In questo modo, ci si potrà già indirizzare verso determinate soluzioni piuttosto che altre.
Se non avete la minima idea di come poter fissare in maniera seria e corretta un budget, allora si potrebbe cominciare dal realizzare un elenco di giochi oppure di serie con cui vorreste davvero confrontarvi e provare a capire quale possa essere la migliore associazione tra schede video e processori per raggiungere le prestazioni migliori.
Un’ottima indicazione, perlomeno di massima anche se non l’unica, può derivare dai fps, che possono senz’altro aiutare nel comprendere come funziona un certo gioco su un altrettanto specifico computer desktop. Ci sono vari portali che offrono la possibilità di decidere tra un gamma che comprende ben più di 300 giochi, controllando poi quale framerate si può raggiungere usando le differenti schede video.
Il passo successivo, una volta compreso che tipo di budget si potrà avere a disposizione, è senz’altro quello di scegliere i vari componenti che andranno a formare il proprio pc desktop. Prima di tutto, è necessario focalizzarsi sulla scheda video. Per un pc nuovo, sembra una cosa abbastanza ovvia iniziare dalla scelta del processore. Invece, per quanto riguarda i pc da gaming, è bene mettere in evidenza come l’elenco delle priorità venga un po’ rivoluzionato, e la cosa migliore da fare è quella di partire sempre dalla scheda video.
Un ottimo approccio per capire meglio che tipo di scheda video possa fare al caso nostro, è sicuramente quello di tenere bene a mente la differenza tra produttori di GPU e chi produce schede video. Infatti, nel settore desktop, le aziende che dominano il mercato tra i produttori di processori grafici sono indubbiamente Nvidia, che punta sul marchio GeForce e AMD, che invece propone Radeon.
Spostando il mirino dell’attenzione sulla CPU, invece, la scelta del processore non è particolarmente complicata. Anche in questo caso, sono pochi i marchi dominanti in questo settore. Anzi, a dire la verità sono solamente due. Si tratta di Intel e AMD. Al tempo stesso, però, la scelta della CPU più adatta alle proprie preferenze e necessità non è altrettanto agevole e immediata.
La più importante gamma di processori desktop di Intel è indubbiamente quella che si riferisce ai Core, che si possono trovare nelle famiglie i3, i5, i7 e i9. Si tratta di sigle che possono essere d’aiuto per comprendere in maniera ottimale sia le potenzialità che la fascia di prezzo a cui si riferisce ciascun modello di CPU. I Ryzon, invece, fanno parte della gamma mainstream di AMD, dedicata proprio all’ambito del gaming.